Certificazioni
Certificazione SOA
L’Attestazione SOA è la certificazione obbligatoria per la partecipazione a gare d’appalto per l’esecuzione di appalti pubblici, ovvero un documento necessario e sufficiente a comprovare, in sede di gara, la capacità dell’impresa di eseguire, direttamente o in subappalto, opere pubbliche di lavori con importo a base d’asta superiore a 150.000 €.
Primo anno di ottenimento: 2023
Scadenza certificato: agosto 2028
Certificazione UNI EN ISO 9001:2015
Certificazione del Sistema di Gestione Qualità, una decisione strategica di LUME LUXURY HOME che migliora la sua prestazione complessiva e costituisce una solida base per iniziative di sviluppo sostenibile.
Inoltre, grazie a questa certificazione, l’azienda fornisce con regolarità servizi che soddisfano i requisiti del Cliente, accrescendone la soddisfazione; affronta rischi e opportunità associati al contesto aziendale e ai suoi obiettivi e dimostra la sua conformità ai requisiti specificati dal proprio Sistema di Gestione Qualità.
Primo anno di ottenimento: 2023
Scadenza certificato: giugno 2026
Modello Organizzativo 231/01
Attestato di Formazione D.Lgs. 231/2001 – Modelli Organizzativi, Ruoli e Responsabilità
Il Decreto Legislativo 8 giugno 2001, n. 231 introduce la responsabilità amministrativa degli enti e richiede l’adozione di Modelli di Organizzazione, Gestione e Controllo (MOGC). Il nostro Attestato di Formazione D.Lgs. 231/2001 certifica che il partecipante:
-
ha completato il modulo “Modelli organizzativi: linee guida e sistemi di gestione” (1 ora)
-
ha superato il modulo “Ruoli e responsabilità dei soggetti coinvolti” (4 ore)
-
ha conseguito la qualifica ai sensi dell’art. 6, comma 2, lettera b), con prova finale superata al 100 %
L’attestato, rilasciato dal Consorzio CISI e valido su tutto il territorio nazionale, è riconosciuto in tutti i settori ATECO e costituisce prova documentale dell’adempimento agli obblighi formativi richiesti dal D.Lgs. 231.
Contenuti principali
-
Modelli di Organizzazione, Gestione e Controllo (MOGC)
Linee guida, struttura e integrazione con i sistemi di gestione aziendale. -
Ruoli, responsabilità e sanzioni
Compiti degli organi sociali, dirigenti, dipendenti e terzi. -
Procedure di prevenzione e mappatura dei rischi
Analisi dei processi sensibili e implementazione dei presìdi di controllo. -
Case study e best practice di compliance 231
Giurisprudenza, sentenze esemplari e aggiornamenti normativi.
